By: LhAB Project. Valutazione e risultati del lavoro di campo.
Ecuador, 2016.
Trova il documento completo qui.

Diagnostico delle comunità di Sálima, 10 de Agosto e Macará.
In questi primi anni ci hanno guidato alcune parole chiave.
Abitare. L’architettura e la pianificazione hanno al proprio centro i problemi dell’abitare, del costruire “luoghi”, il ruolo dell’architetto come qualcuno che aiuta la gente a realizzare questo bisogno elementare che è l’attività di abitare, di “arrivare a casa”, di appropriarsi di uno spazio.
Periferie. L’attenzione e lo studio della città contemporanea ci porta inevitabilmente a concentrare la nostra attenzione su quelle parti di essa maggiormente interessate da povertà, degrado, marginalità sociale, alla ricerca di soluzioni affinché a tutti i cittadini siano date pari condizioni di cittadinanza, in un continuo esercizio di apertura alla speranza.
Partecipazione. Come metodo progettuale partecipato, che prevede una spiccata attenzione all’evolversi della vita e al suo continuo generarsi, all’ascolto dei suoi cittadini, che si configura come “un patto” tra tutti coloro che a vario titolo hanno a cuore la realizzazione del progetto.
Dialogo. Come tensione poetica attenta alla relazione fra i pieni e i vuoti, fra colori e materiali, fra luce e ombra, fra terra e cielo, fra paesaggio e insediamenti, fra spazi interni ed esterni, e protesa a valorizzare la dimensione “dialogica”, fondamentale e costitutiva, del vivere.