top of page

CO-GOVERNANCE. CASTELGANDOLFO 2019

Il Convegno Internazionale Co-governance, corresponsabilità nelle città oggi, è durato quattro giorni ed ha visto protagonisti persone provenienti da città di vari continenti.

La mattina del secondo giorno “siamo entrati” nella città dalla “porta” di un'urbanistica “piena” “sociale” “inclusiva”… e ci ha visti protagonisti grazie al “caso di Medellin” esposto dall’esperienza diretta di Ximena Samper, architetto dell’Università de Los Andes, Bogotà; Federico Restrepo, ingegnere e direttore di Imprese Pubbliche Medellin (EPM), Medellin; Mario Tancredi, architetto dell’Università La Salle, Bogotà e del Politecnico di Milano; Giovanni Vecchio, urbanista, presso L’Università Cattolica del Cile.

Sono stati quattro giorni di dialogo e formazione per quanti hanno funzioni rivolte al bene comune e ai beni pubblici nella città.

DOCUMENTI: ABSTRACT MARIO TANCREDI; DOCUMENTO FINALE; PROGRAMMA

LABORATOTIO DI ARCHITETTURA: GINETTA 2019

“Una nuova cultura: architettura e ingegneria in dialogo”,è il laboratorio svoltosi il 17 e 18 novembre alla Mariapoli Ginetta, in Brasile. Si parla di tecnica alla luce di una nuova cultura con accademici, professionisti, studenti e lavoratori sociali; mettendo insieme realtà diverse, dall’Italia al Brasile passando per Colombia e Filippine. L’incontro tiene insieme temi come l’architettura al limite,  i cambiamenti ambientali, l’innovazione  sociale con i problemi inediti o  ancora  le trasformazioni del territorio il tutto  non solo condividendo esperienze, ma anche portando i partecipanti delle diverse discipline ad affrontare, operativamente, una sfida comune, come il ridisegno di due piazze vicine al luogo dell’incontro da ripensare come spazi aperti alle comunità locali.

DOCUMENTI: INVINTO (Por); PROGRAMA (Por); TEMA MIRIAM (Por); RELAZIONE FINALE (Ita); TEMA FELIPE (Por)

IL VARCO. MONTEFALCONE APPENINO - 2016

L’appuntamento estivo che vede coinvolte quattro discipline: la musica, l’architettura, il cinema, la letteratura. L’evento, ormai giunto alla 4° edizione, è promosso da Clartè, Dialoghi in Architettura e dall’Associazione culturale “ Il Varco”. Uno spazio di vita, di studio, di comunione, vissuto a 360° che qualcuno ha pure definito il momento più importante dell’anno!

DOCUMENTI: Relazione Finale

ECUADOR.16: DESAFIOS SOCIALES. ECUADOR - 2016

Tanti sono stati i motivi per cui l’Ecuador è stato scelto come luogo per sperimentare e
approfondire il tema delle sfide sociali nell’architettura al limite: un paese profondamente
sensibile a tale problematica in particolare dopo l’emergenza dell’ultimo terremoto dell’aprile
2016.

DOCUMENTI: Presentazione dei risultati; Relazione Finale

HABITANDANDO. ITALIA - 2015

Workshop itinerante lungo il territorio italiano.

“Il viaggio come metodo, Il territorio come aula”

DOCUMENTI: Presentazione Seminario; Programma del workshop

NUOVI SPAZI E NUOVI USI DEL PATRIMONIO SACRO. NAPOLI - 2014

Barcelona, capitale della Catalogna che pulsa di sperimentazione e innovazione, è stata il
contenitore ideale per esplorare nuovi campi e nuove frontiere dell’Architettura nel workshop
internazionale ArquitecturaLimite, che si è svolto dal 15 al 18 giugno.

DOCUMENTI:  Presentazione Seminario

ARQUITECTURA AL LIMITE. BARCELONA - 2014

Barcelona, capitale della Catalogna che pulsa di sperimentazione e innovazione, è stata il
contenitore ideale per esplorare nuovi campi e nuove frontiere dell’Architettura nel workshop
internazionale ArquitecturaLimite, che si è svolto dal 15 al 18 giugno.

DOCUMENTI: Presentazione Seminario I; Dossier del seminario; Programma Seminario

DIALOGHI IN ARCHITETTURA. OTTMARING - 2013

Era da tempo che Hans Gebauer desiderava che qualcuno della nostra Commissione potesse essere presente all’incontro in Germania cui normalmente partecipa  un gruppo di architetti in contatto con l'Inondazione.

DOCUMENTI: Relazione Seminario

IL VARCO. SMERILLO - 2013

‘Il Varco’, workshop interdisciplinare che si è svolto dal 20 al 27 luglio, a Smerillo nelle Marche, come qualcuno si è espresso, ‘è stata una scommessa vinta’!

DOCUMENTI: Relazione Seminario

PROGETTO D'ARCHITETTURA PER LA CHIESA DI OGGI, LOPPIANO - 2011

Adeguamento liturgico e progetto d'architettura per la Chiesa di oggi.

DOCUMENTI: Relazione Seminario; Programma Seminario

SEMINARIO URBINO II - 2009

Quest’anno il tema proposto ha consolidato, rispetto allo scorso anno, un approccio interdisciplinare e ha messo a fuoco la relazione tra luoghi di crescita, formazione e territorio
circostante, sia urbano che naturale. Il tema è stato esplorato con una particolare attenzione
all’esperienza dell’Istituto universitario Sophia che nel contesto territoriale di Loppiano ha
cominciato a muovere i primi passi.

DOCUMENTI: Messaggio di Emmaus; Programma Seminario; Relazione Finale

SEMINARIO URBINO - 2008

Urbino, splendida città del Rinascimento, con il suo prezioso patrimonio artistico, divenuta negli anni Cinquanta città del sapere, a motivo della sua famosa università, dei collegi universitari progettati a misura degli studenti e incastonati dentro un paesaggio collinare dolce e soleggiato, è stata la cornice ideale al nostro incontro, quasi un piccolo Tabor.

 

Scopo del seminario: approfondire la relazione tra città e università, anche pensando all’inserimento dell’Istituto Sophia in Loppiano.

DOCUMENTI: Intervento Piero Coda; Programma; Temi di discussione; Relazione Finale

ABITARE LA CITTA'. LOPPIANO - 2006

Negli ultimi anni si è risvegliato nelle discipline urbanistiche l’interesse per il tema dell’abitare. Non è un tema nuovo; generazioni di architetti sono stati impegnati a costruire case e attraverso case a costruire città.

DOCUMENTI: Messaggio di Chiara; Presentazione Seminario I; Presentazione Seminario II; Programma Seminario

Please reload

HABITANDANDO. ITALIA 2019

​Habitandando ‘il viaggio come metodo il territorio come aula’, il workshop che da diversi anni porta in Italia docenti e studenti delle Università di architettura della Colombia, organizzato dalla Rete internazionale di ‘Dialoghi in Architettura’ ad altri attori accademici.

DOCUMENTI: INTRODUZIONE; BROCHURE

GENFEST - WORKSHOP ARCHITETTURA AL LIMITE 2018

L'intero Genfest riguarda il superamento di tutti i confini. Ci sono molti confini intorno a noi e spesso l'architettura ne è responsabile. La mano dell'architetto ha progettato gli elementi che rendono possibile la separazione. Tuttavia, i confini vanno oltre qualcosa di fisso. Rivelano un ritmo nel tempo, ogni volta che la società subisce un cambiamento economico, sociale e politico.

DOCUMENTI: WORKSHOP ARCHITETTURA AL LIMITE - Repport

HABITANDANDO. ITALIA - 2018

Habitandando ‘il viaggio come metodo il territorio come aula’, il workshop che da circa tre anni porta in Italia docenti e studenti delle Università di architettura della Colombia, organizzato dalla Rete internazionale di ‘Dialoghi in Architettura’ insieme all'Università di La Salle di Bogotá.

DOCUMENTI: HABITANDANDO ITALIA 2018- Repport

HABITANDANDO. COLOMBIA - 2017

Habitandando ‘il viaggio come metodo il territorio come aula’, il workshop che da circa tre anni porta in Italia docenti e studenti delle Università di architettura della Colombia, organizzato dalla Rete internazionale di ‘Dialoghi in Architettura’ insieme all'Università di La Salle di Bogotá quest’anno è andato oltre oceano, in Colombia.

DOCUMENTI: REPORT COLOMBIA - ITA  /  HABITANDANDO Colombia - Riasunto

HABITANDANDO. ITALIA - 2016

Workshop itinerante lungo il territorio italiano.

“Il viaggio come metodo, Il territorio come aula”

DOCUMENTI: Presentazione Seminario

IL VARCO. MONTEFALCONE APPENINO - 2015

Workshop interdisciplinare. Musicisti, cineasti, letterati, architetti.

DOCUMENTI: Presentazione Workshop

PRESET PROJECT. O'HIGGINS - 2015

Un progetto di studio sulla sostenibilità.

DOCUMENTI: Relazione Finale

ITINERARI DI ARCHITETTURA. COLOMBIA - 2014

Nell’ambito del VII World Urban Forum promosso dalle Nazioni Unite, svolto dal 3 all’11 aprile a
Medellin, Dialoghi in Architettura si presenta: lo spazio e l’ambiente a servizio dell’uomo.

DOCUMENTI: Pubblicazione Web; Relazione Finale

CULTURA DELLA TERRA, CURA DELLE IDEE. MILANO - 2013

Il Seminario svoltosi al Politecnico rientra in una delle tappe della preparazione dell’Expo Universale di Milano del 2015 “nutrire il pianeta, energia per la vita”.

DOCUMENTI: Relazione Finale

EDUCAZIONE: IDENTITA' E RELAZIONE. MADRID - 2013

“Educazione: identità e relazione”, promosso da Antonio Sotillo architetto e membro di ‘Dialoghi in Architettura ‘ e Celi del Pozo decana della Facoltà di Pedagogia e membro di ‘Psicologia e
Comunione’.

DOCUMENTI: Relazione Finale

TERRITORI, INTERPRETAZIONI, SCENARI. QUALE ARCHITETTO?. GIULIANOVA - 2011

Nato da un’esperienza di condivisione con giovani laureandi e laureati (gen e non) in
architettura, si è proposto come inizio di quella “scuola”, preannunciata fin dall’inizio
dello scorso anno, che si prefigge di individuare nuovi stimoli per la professione
dell’architetto, a partire dalle tante riflessioni maturate intorno ai temi della formazione
accademica, degli sbocchi professionali attuali, delle incertezze provocate dalle attuali
crisi e che respiriamo nelle nostre società.

DOCUMENTI: Tavola rotonda interdisciplinare; Relazione Finale

IL VIAGGIO, IL DIALOGO, IL FRAMMENTO. LOPPIANO - 2010

Lo abbiamo chiamato “seminario di confronto” perché era nostro desiderio approfondire la conoscenza e il dialogo con quel gruppo di architetti (una quarantina circa) – professionisti, docenti e anche giovani laureandi, quasi tutti interni – coi quali ormai da alcuni anni ci incontriamo.

DOCUMENTI: Programma del Seminario; Invito; Relazione Finale; Relatori del Seminario

Please reload

bottom of page