top of page

ARTICOLI
& Ricerca

FOTO Home7.JPG

By: Silvio Minnetti

ITA

Politica della Cura: Ripensiamo le Città

L'ambiente urbano, così come progettato, ha messo in evidenza gravi limiti con la pandemia. È possibile immaginare una città migliore con una architettura responsabile.

Leggi l'articolo

IMG-20200501-WA0032.jpg

By: Dialoghi in Architettura

ITA

HOMESeminar 2020 

Now will we make together: adesso, facciamo qualcosa insieme.

Leggi l'articolo

IMG_1963.jpg

By: LhAB Project

ITA

Ecuador.16: Desafíos Sociales 2016

Valutazione e risultati del lavoro di campo.

Diagnostico delle comunità di Sálima, 10 de Agosto e Macará.

Leggi l'articolo

Vedi Presentazione
Vedi Brochure

-1.jpg

By: Dialoghi in Architettura

ITA

ArquitecturaLímite 2014. Ricostruire nelle periferie urbane e globali: un workshop a Barcellona.

Barcelona, capitale della Catalogna che pulsa di sperimentazione e innovazione, è stata il
contenitore ideale per esplorare nuovi campi e nuove frontiere dell’Architettura nel workshop
internazionale ArquitecturaLimite, che si è svolto dal 15 al 18 giugno.

Leggi l'articolo

DSC03212.JPG

Seminario di confronto - Loppiano

ITA

Abitare la città 2006

Cosa rende “abitabile” lo spazio nel quale viviamo? Come far diventare più “abitabili” le nostre città? Il seminario prende le mosse da questi interrogativi, facendo proprio un tema che da qualche anno è tornato ad appassionare il dibattito urbanistico.

Leggi l'articolo

Vedi presentazione Seminario

Vedi Messaggio di Chiara Lubich

Atti del Seminario

Colombia10.jpg

By: Dialoghi in Architettura

ITA - ESP - ENG

United World Week 2020:
Now will we make things, together

Dialoghi in Architettura, dopo la cancellazione del Workshop Habitandando programmato quest’anno in Brasile in occasione del Congresso Internazionale dell’Architettura previsto a Rio de Janeiro “Tutti i mondi, un solo mondo”, inizia un percorso condiviso per la ricerca di “orizzonti condivisi”.

Leggi l'articolo

7.jpg

By: Rosa Lo Duca

ITA

Esperienza Habitandando 2017

HabitAndando: un progetto che mi ha affascinato subito, fin dalle prime righe della brochure divulgativa scaricata da internet e che ho letto tutta d’un fiato. Un colpo di fulmine. Un moto si è innescato nel mio cuore: voglio esserci.

Leggi l'articolo

da Mario4.jpg

By: Mario Tancredi

ITA

Lasciarsi educare dall'America Latina 2015

«Imparare dall’ambiente esistente è, per un architetto, un modo per essere rivoluzionario… in modo diverso, più tollerante: ciò significa domandarci come guardiamo le cose». Imparare da Las Vegas

Leggi l'articolo

Loppiano1.jpg

Seminario di confronto - Loppiano

ITA

Progetto di architettura per la chiesa di oggi 2011

L’arte e l’architettura come strumenti capaci di veicolare messaggi importanti e di accogliere degnamente la celebrazione, con un occhio rivolto alla tradizione ma secondo la sensibilità del presente. Le varie tematiche afferenti al progetto e alla realizzazione di spazi e di opere plastiche e pittoriche ispirate al Cristianesimo.

Leggi l'articolo

Leggi articolo - Rivista Chiesa Oggi

Leggi articolo - C. Fumagalli

3.jpg

By: Giovanni Vecchio

ITA - ESP - ENG

Fuga dalla città 2020 

C’è chi sostiene che, in tempi di pandemia, le grandi metropoli si svuoteranno. Qualcuno invece ipotizza che sapranno cogliere l’occasione per ri-trasformare i propri quartieri in spazi più vivibili, con servizi facilmente raggiungibili e una migliore qualità della vita

Leggi l'articolo

4.jpg

By: Giovanni Vecchio
ITA - ENG - ESP

Habitandando 2017: costruendo e abitando ponti tra Italia e Colombia

Abitare un luogo in due sole settimane. Un luogo che, per di più, è lontanissimo – geograficamente e culturalmente – dal proprio paese di origine. È la sfida con cui anche quest’anno il workshop Habitandando ha portato in Italia alcuni studenti di architettura provenienti dalla Colombia.

Leggi l'articolo

Captura de pantalla 2021-05-01 204719.jp

By: Workshop Interdisciplinare Il Varco

ITA

PANERAI 2014: Un parco della memoria attiva

Paneriai sembra il risultato allo stato attuale di due grandi discontinuità: quello delle trasformazioni fisiche - succedutesi nel tempo prima e dopo la fase delle uccisioni naziste -, e quello della trasmissione della memoria, con monumenti, lapidi e manomissione di luoghi in cui sono avvenuti i drammatici fatti che hanno alterato, ovviamente per commemorare le vittime, i gravi episodi avvenuti nel bosco.

Leggi l'articolo

Vedi Presentazione

urbino.jpg

By: Seminario Urbino

ITA

Urbino 2008: Università in forma di città

Chi arrivi a Urbino ignaro e della sua storia e della sua importanza si trova di fronte a una sorpresa straordinaria, anzi a un miracolo. Nel giuoco delle colline che sopportano le strade d'accesso ecco che appare un palazzo fatato che il tempo non ha sfregiato né intaccato. E' un salto indietro nel tempo, un tuffo nella purezza e nella libertà dello spirito. (Carlo Bo).

Leggi l'articolo

Leggi Intervento Piero Coda

Leggi relazione finale

Vedi i temi di discussione

bottom of page