
EVENTi &NEWS
Diverse iniziative e attività si sviluppano durante l'anno per promuovere un dialogo interdisciplinare.
​
Con una particolare attenzione ai temi emergenti si sono realizzati Seminari internazionali, Workshop di approfondimento culturale e di stimolo civile e professionale, momenti di scambio tra le Università, laboratori tematici.
​
Sono nati nuovi 'format', con temi attuali sui quali confrontarsi, che sono diventati appuntamenti fissi nell’anno.
Co-Governance
International Congress 2021
A due anni dal 1° Congresso nel 2019, che ha visto la partecipazione di 400 sindaci, amministratori, cittadini di 33 Paesi del mondo, il 9-12 ottobre 2021 si terrà in modalità interamente virtuale dal Brasile il 2° Congresso “Co-governance come processo di costruzione della fraternità in politica, a partire dalle città”.
​
Con Dialoghi in Architettura parteciperemo il 10 e l’11 ottobre mattina dalle 10 alle 12 (ora di Brasilia) alle rooms tematiche dove si approfondirà con esperienze sul campo e dialogo la tematica: “Città come bene relazionale“.
Entrando nel sito
www.co-governance.org è possibile trovare il programma aggiornato, e accedere al format per l’iscrizione.
Si può seguire attraverso la pagina Facebook:
@mppubrasil
@mppu.intl
​

Together We Stand
Manifestazione di solidarietà per le donne e le bambine Afgane.
​
#AfghanWomenExist
#TogetherWeStand
#AfghanistanIsCalling
​

From Now On
2020
Nuove esperienze di vita e riflessioni.
Architettura, Economia ed Educazione.
​
Vedi tutto l'evento - con Giovanni Vecchio
Vedi intervento - Riccardo Porreca
​

HOMESeminar 2020
Dialoghi in Architettura, dopo la cancellazione del Workshop Habitandando programmato quest’anno in Brasile in occasione del Congresso Internazionale dell’Architettura previsto a Rio de Janeiro “Tutti i mondi, un solo mondo”, inizia un percorso condiviso per la ricerca di “orizzonti condivisi”
Vedi intervento di Alessandro Perugini

Habitandando App 2020
CONCORSO MIBACT 2 OTTOBRE 2020
Habitandando in tempo di Pandemia… prossima tappa!
La partecipazione ad un bando in Italia promosso dal MIBACT (Ministero dei Beni Culturali): “Viaggio in Italia”, legato allo sviluppo del turismo ci ha dato la possibilità di sviluppare il tema di Habitandando “il viaggio come metodo, il territorio come aula” con il progetto di Habitandando App.

Habitandando 2019
Il tema di Habitandando 2019 è “Una tradizione di innovazione”. Il workshop fará conoscere diverse esperienze e luoghi d’Italia che, in epoche e forme differenti, hanno innovato e continuano ad innovare economia, cultura, produzione e paesaggi.
​

OpenSpace
2019
Studenti, giovani professionisti e architetti di diverse parti del mondo per mettere in comune esperienze e creare una rete globale. Italia, Brasile e Colombia le nazionalità più rappresentate, ma con esperienze dall’Ecuador alle Filippine, dall’India al Kenya.
​
Nel vivo del workshop un laboratorio progettuale di idee per Loppiano, per collegare spazi e creare nuovi luoghi d'incontri, collegamenti, alloggi e zone sportive.
​

Habitandando
Italia 2018
“Ri-conoscendo le radici, abitare il presente” - Workshop Itinerante
Proviamo a guardare con ‘occhi diversi’, ad avere nuovi punti di vista su quei territori che siamo abituati a guardare o che scopriamo per la prima volta. E sperimentiamo che lo sguardo sinottico, binoculare, a “più voci”, porta a visioni e creatività sconosciute.
​

Il Varco
2018
Il Varco della Creatività - Workshop Interdisciplinare
Un laboratorio dinamico per cominciare a pensare un po’ tutti insieme: qualcuno che viene da fuori, qualcuno del posto e lavorare insieme sullo stesso obiettivo: costruiamo nuove visioni per i nostri territori.
​

Laboratorio di Riflessione 2018
LABORATORIO DI RIFLESSIONE ESPERIENZE E DIALOGO – BRASILE Mariapoli Ginetta 2018
​
Perché una nuova cultura? Non tanto per superare le tradizionali diffidenze tra ingegneri e architetti, quanto per dare nuove risposte, dalla prospettiva della fraternità, alle sfide che pone una società sempre più urbanizzata e al tempo stesso frammentata
​

Habitandando
Colombia 2017
Workshop Itinerante
Habitandando, il workshop che da circa tre anni porta in Italia docenti e studenti delle Università di architettura della Colombia, organizzato dalla Rete internazionale di ‘Dialoghi in Architettura’, quest’anno è andato oltre oceano, in Colombia. E questa volta sono arrivati dall' Italia, architetti insieme a docenti e studenti dell'Università d’Annunzio di Pescara a cui si sono uniti gli architetti di Bogotá per un viaggio nel territorio Colombiano che li ha visti percorrere tappe significative facendo un’esperienza diretta dei suoi luoghi, della sua gente, del suo territorio.

Il Varco
2017
L’ Opera e il Limite - Workshop Interdisciplinare
​
Possibilità di incontrarsi tra discipline per scoprire quali sono i legami, i passaggi, ‘i varchi’ tra i saperi. Il tema del limite è stato approcciato secondo tre prospettive: l’opera creata nonostante e grazie al limite, l’opera creata sul e oltre il limite e infine l’opera non creata o incompiuta per l’impossibilità di superare un limite.
​

Habitandando Italia 2017
Camminare è un atto rivoluzionario, ma anche naturale in sé. Rimane come qualcosa di straordinario, fantastico e democratico.
Habitandando è camminare; è andare con un itinerario a mo’ di workshop; osservando, con l’ascolto diretto ed esperienziale, riprendendo un insegnamento che viene dalla conoscenza dei luoghi: delle persone e delle storie, degli ambienti e dei profumi.
Habitandando si compone di due concetti apparentemente in contrasto: abitare e andare.
​

Il Varco
2016
Il Varco delle Emozioni - Workshop Interdisciplinare
​
Educare lo sguardo allo stupore, per sensibilizzarci a saper guardare quasi con sorpresa quello che il mondo ci vuole dare.
​

Habitandando Italia 2016
Una mappatura di buone pratiche - Workshop Itinerante
​
5000 chilometri, paesaggi ed esperienze con cui confrontarsi, privilegiando i luoghi meno conosciuti lungo tutta la penisola. Si attraversano i grandi temi del territorio che raccoglie le nuove sfide dell’integrazione. Si verificano l’impatto dei vari turismi e la relazione tra natura e costruzione, tra pubblico e privato.
​

Ecosostenibilità
Mariapoli Lia 2016
Con il progetto PRESET un gruppo di giovani professionisti: ingegneri ambientali, ingegneri elettronici, specializzati in energie rinnovabili, ingegneri agronomi, architetti, economisti, artisti, esperti di vita, comunicatori, immersi nella vita, nella conoscenza del territorio e delle sue strutture e in un dialogo fattivo e profondo con i suoi abitanti, hanno provato a studiare un modello di gestione e di sviluppo sostenibile per la Mariapoli Lia in Argentina
​

Habitandando Italia 2015
Workshop Itinerante
Quattro tappe in quattro città italiane dove approfondire in modi diversi e in ‘aule speciali’ le tematiche legate al territorio con l’ultima tappa prevista a Milano con la visita alla città e all’ Expo 2015
​

Il Varco
2015
Abitare, Migrare - Workshop Interdisciplinare
“Abitare, Migrare”: laboratori in diverse discipline: cinema, letteratura, musica, architettura per riflettere sulle diverse prospettive che questi due concetti contengono e presentando gli sviluppi che ogni disciplina ha prodotto durante l’anno.
​

Habitandando
2014
Con ‘Dialoghi in Architettura’ abbiamo partecipato quest’anno al VII World Urban Forum promosso da UN Habitat (agenzia delle Nazioni Unite) dal titolo: “equità urbana nello sviluppo. Città per la vita” che si è svolto a Medellin dal 3 al 11 aprile.
​

Il Varco
2013
Workshop Interdisciplinare
Le discipline presenti: musica, letteratura, cinema architettura. Uno spazio di vita, di studio, di comunione che è espresso bene dal nome che lo identifica: “il Varco”: una frattura rocciosa spettacolare alta 30mt che si trova nel territorio che ospita il workshop che ha fatto pensare fin dall’inizio a quei passaggi stretti, a quelle strettoie che si affrontano nella vita.
​

Architetti in Dialogo 2013
GERMANIA Ottmaring
Venti architetti provenienti dalla Germania Svizzera e Austria in un dialogo di grande arricchimento reciproco: “saper guardare”, “ saper offrire” le più profonde convinzioni, anche di matrice spirituale, come contributo civile e culturale alla società e a chi incontriamo nel nostro agire professionale.
​

Giovani Architetti 2012
“Territori, Interpretazioni, scenari. QUALE ARCHITETTO?”
Nuovi stimoli per la professione dell’architetto a partire dalle tante riflessioni maturate intorno ai temi della formazione accademica, degli sbocchi professionali attuali, delle incertezze provocate dalle attuali crisi che respiriamo nelle nostre società.
​

Seminario Loppiano 2010
il viaggio, il dialogo, il frammento -
Tre “luoghi di incontro”, individuati dalle tre suggestioni ‘Viaggio’, ‘Dialogo’, ‘Frammento’: sono luoghi e percorsi esplorati insieme attraverso contributi teorici, progettuali e metodologici.
​
​

Seminario Urbino 2009
Università - Citta - Territorio
In collaborazione con l’Istituto Universitario Sophia – come proseguimento e approfondimento del confronto sui modelli di università iniziato un anno fa ad Urbino - il tema del seminario ha consolidato un approccio interdisciplinare e ha messo a fuoco la relazione tra luoghi di crescita, formazione e territorio circostante, sia urbano che naturale.
​
