top of page

CHI
SIAMO

FOTO Home6.JPG

Dialoghi in Architettura

Un laboratorio permanente di riflessione intorno ai temi dell’architettura, dell’urbanistica, della relazione tra spazio e società.

“ Dialoghi in Architettura” prende l’avvio nella primavera del 2002. Si compone di una rete internazionale di professionisti, docenti universitari, studenti, ma anche agenzie culturali, amministrazioni pubbliche tutti quelli che in vario modo lavorano con le città e i territori.

Aniamati delle sollecitazioni e intuizioni di Chiara Lubich e in particolare dal valore della fraternità, come paradigma  per la contemporaneità, in questi anni ha promosso Seminari internazionali, Workshop di approfondimento culturale e di stimolo civile con una particolare attenzione ai temi emergenti.

Obiettivi

Tre parole spiegano cos'è Dialoghi in Architettura: città, laboratorio, dialogo.

CITTA'
Perché la visione è pensare e realizzare spazi che permettono alle persone e alla società di realizzarsi e creare relazioni. Che si tratti di case, strade, piazze e città.

LABORATORIO
Perché la missione è sperimentare con riflessioni, progetti, esperienze. E lo si prova a fare in posti diversissimi dall’Italia alle Filippine, dal Kenya alla Colombia.

DIALOGO
E’ l’incontro tra diversi saperi che fa nascere e realizzare spazi per tutti: dall’Architettura alle Scienze Politiche, dall’Ingegneria all’Arte, da quel che si impara dall’Accademia a ciò che si scopre sporcandosi le mani.

bottom of page